Come scegliere una protesi

Classi di mobilità 1-4

  1. Pazienti che deambulano prevalentemente in casa

Il paziente ha la capacità di utilizzare la protesi per spostarsi da un punto all’altro o per camminare su una superficie piana a bassa velocità. La durata della deambulazione e le distanze coperte sono limitate dalla condizioni fisiche del paziente.

Obiettivo terapeutico: ripristinare le capacità funzionali per poter mantenere la stazione eretta e permettere al paziente di camminare in casa.

  1. Pazienti che deambulano prevalentemente fuori casa

Il paziente ha la capacità di camminare con la protesi a bassa velocità e supera piccoli ostacoli quali pietre, gradini e superfici non pianeggianti. La durata della deambulazione e le distanze coperte sono limitate dalle condizioni fisiche del paziente.

Obiettivo terapeutico: ripristinare le capacità funzionali per poter mantenere la stazione eretta e permettere al paziente di camminare in casa e nelle immediate vicinanze.

  1. Pazienti che deambulano prevalentemente fuori casa, senza limitazioni

Il paziente ha la capacità di utilizzare la protesi per camminare a velocità medio-alta, variabile superando la maggior parte degli ostacoli. Il paziente è anche capace di muoversi in spazi aperti ed è in grado di compiere attività occupazionali, terapeutiche o di altro genere, che non esercitano un eccessivo carico meccanico sulla protesi. Per eventuali condizioni secondarie (ulteriori handicap o situazioni particolari di vita). Può esserci l’eigenza di un grado di sicurezza più elevato. La durata della deambulazione e le distanze coperte sono lievemente limitate rispetto a quelle di una persona sana.

Obbiettivo terapeutico: ripristinare le capacità funzionali per poter mantenere la stazione eretta e permettere al paziente di camminare senza limitazioni all’esterno.

  1. Pazienti che deambulano prevalentemente fuori casa senza limitazioni e con esigenze particolarmente elevate

Il paziente ha la capacità di utilizzare la protesi per camminare all’aperto senza restrizioni, come le persone non soggette a limitazioni motorie. Si possono poi verificare degli stress a impatto elevato, ad esempio a causa di un elevato peso corporeo. La durata della deambulazione e le distanze coperte non sono soggette a restrizioni.

Obbiettivo terapeutico: ripristinare le capacità funzionali per poter mantenere la stazione eretta e permettere al paziente di camminare senza limitazioni in casa e all’esterno.

Massimo peso corporeo

Oltre alle classi di mobilità, nelle pagine dei prodotti definiamo il peso massimo ammissibile del corpo che si basa sul peso dell’utente e il carico del cuscinetto.

Attenzione: il prodotto con la più bassa classe di peso specifico determina il massimo peso corporeo ammissibile.